Nel
Centro di Odontoiatria Estetica viene posta la massima
attenzione nell’evitare contaminazioni da parte di batteri e
virus per la
salvaguardia della salute dei pazienti e degli operatori.
Tutto il materiale che viene utilizzato è
monouso
(guanti, mascherine, aghi, puntali, aspirasaliva,
ecc.) oppure viene
sterilizzato in autoclave. La pulizia e
disinfezione delle sale operative, poltrone, schermi,
interruttori e piani di appoggio vengono eseguite sempre in modo
scrupoloso e utilizzando prodotti di massima qualità, prima
dell’ingresso e dopo l’uscita di ciascun paziente.
Coperture monouso in plastica vengono applicate sui cordoni, sui
tubi di aspirazione, su tutte le apparecchiature e sulle tutte
le parti della poltrona odontoiatrica che possono venire in
contatto con le mani degli operatori o con la bocca del paziente
e sostituite al termine di ciascuna seduta. Ciò serve ad evitare
che si annidino microbi e virus nelle parti più delicate della
poltrona e quindi che tra un paziente e l’altro si trasmettano
infezioni crociate.
Tutti i manipoli, le turbine e i ferri vengono puliti,
disinfettati e sterilizzati seguendo le linee guida
internazionali con rigidi protocolli. Il nostro
Centro è dotato di
vasche ad
ultrasuoni per la decontaminazione da tutti i
residui organici, visibili o non visibili ad occhio nudo, che
utilizzano disinfettanti enzimatici, di
potenti
autoclavi a vapore di classe B, le più
sofisticate attualmente in commercio, impiegate anche in alcuni
ospedali. Al termine della procedura lo strumentario è
assolutamente sterile ed imbustato in confezioni sigillate,
che saranno aperte di fronte ai vostri occhi.
Menzione particolare merita il
trattamento dell’acqua che arriva nelle sale
operative del Centro di Odontoiatria Estetica, che viene
inizialmente
addolcita e pre-filtrata garantendo l’assenza di
macromolecole. Per una sicurezza totale l’acqua
utilizzata per l’irrigazione durante gli interventi chirurgici è
contenuta in
sacche
sterili refrigerate.
Anche
l’aria che viene immessa nelle sale operative subisce
particolari trattamenti: ogni stanza è dotata di un impianto che
consente di cambiare tutta l’aria almeno otto volte all’ora, effettuando quello che viene definito
“lavaggio dell’aria”.
Igiene orale
Prevenire
è l’ unico modo per avere una bocca sana,anche se bisogna
dedicare qualche minuto della giornata a questa pratica. E’
importante spazzolare i denti due o tre volte al giorno dopo i
pasti principali per almeno tre minuti. Lo spazzolino che noi
consigliamo è quello elettrico con setole sintetiche di durezza
media o morbida, se siamo di fronte a problemi parodontali.
Quando le setole iniziano a curvarsi , è il momento di
sostituirlo, perché oltre a non effettuare una corretta igiene
orale ,puo’ danneggiare le gengive, in genere si consiglia di
cambiare spazzolino ogni due tre mesi.
Lo
spazzolamento deve essere effettuato con delicatezza , movimenti
energici o spazzolini con setole dure possono provocare
irritazioni gengivali o addirittura abrasioni dentali,questa
metodica insieme all’utilizzo del filo interdentale o in alcuni
casi dello scovolino, debbono essere illustrati dall’igenista.
Il dentifricio va utilizzato dopo aver spazzolato i denti per
circa un minuto solo con l’acqua, deve avere un potere abrasivo
basso e se è a base di fluoro rende il dente piu’ duro e meno
cariorecettivo. L’impiego del dentifricio e del collutorio è
essenziale per una buona salute orale. L’ utilizzo di un
rilevatore di placca una volta al mese puo’ essere utile per
vedere se stiamo pulendo in maniera corretta.
La gengivite interessa la gengiva
marginale ed è caratterizzata da un arrossamento del margine
gengivale ,edema, sanguinamento al sondaggio e ,talvolta , da
aumenti di volume gengivale,puo’ essere localizzata o
generalizzata alle due arcate dentarie.Se le gengive sanguinano
non dobbiamo interrompere lo spazzolamento, ma è il momento di
insistere, affinché non ci sia l’evoluzione della gengivite in
malattia parodontale ( piorrea-gengivite espulsiva) causata da
specie microbiche , fattori genetici , ambientali e da stile di
vita. Una visita con la nostra igienista può aiutarvi a capire
la natura dei Vostri problemi.
La
malattia parodontale è caratterizzata dalla distruzione dei
tessuti profondi di sostegno del dente ed essendo spesso
indolore , puo’ succedere che ci si accorga del problema solo
quando gengive e tessuto osseo di sostegno siano
irrimediabilmente compromessi,è infatti una delle cause piu’
frequenti di perdita dei denti negli adulti. In Italia , circa
il 60% della popolazione è affetta da malattia parodontale
(lieve o grave)e se da un lato il momento fondamentale della
terapia delle parodontiti è rappresentata nella rimozione dei
microrganismi responsabili della malattia, dall’ altro non
dobbiamo dimenticare l’importanza delle variabili ambientali (
fumo di sigaretta, scarsa igiene orale) o variabili sistemiche(
diabete) nella strategia terapeutica globale.
|